
Postura e respiro

"Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata" Albert Einstein
BACK SCHOOL
Letteralmente “scuola della schiena”. Si tratta di un'attività molto dolce che, se praticata regolarmente, è in grado di far regredire ciò che viene definito “il male del secolo”: il mal di schiena.
La prima scuola è stata la Swedish Back school (ideata nel 1969 da una fisioterapista di Stoccolma) che in poco tempo ha sostituito le precedenti metodiche di trattamento per chi soffriva di lombalgia. Si è diffusa prima nei paesi scandinavi e poi negli Stati Uniti, in Australia e negli altri paesi europei.
La moderna back school (di Benedetto Toso) trae origine dalla sintesi delle diverse scuole i cui metodi vengono completati con l'apporto di nuove pratiche come la chinesiterapia, il recupero funzionale, il metodo Mézières, Il metodo Alexander... solo per citarne alcuni.
Punto forza della back school è il fatto che il soggetto sofferente di dolori vertebrali attraverso la pratica di questa ginnastica e l'apprendimento di un'autogestione del dolore vertebrale diventa attivo protagonista del suo trattamento.
(tratto da “Back School Neck School Bone School” di Benedetto Toso)
Questa attività è particolarmente indicata per:
-
chi soffre di dolori lombari (Back School)
-
chi soffre di dolori cervicali (Neck school)
-
prevenire e curare l'osteoporosi
E' un'attività che può essere consigliata per chi ha protrusioni discali, schiacciamenti vertebrali, stenosi del canale spinale, sciatalgie/ lombosciatalgie croniche, spondilolistesi, scoliosi dolorosa, iperlordosi/ ipercifosi, spondiloartrite anchilosante, patologia dell'ATM (articolazione temporo-mandibolare), utile anche per chi ha subito un colpo di frusta o una discectomia (asportazione di un'ernia discale).
Per approfondimenti: www.backschool.it
BACK SCHOOL PER STUDENTI (6-13 ANNI)
“Gli studenti si trovano spesso esposti agli stessi fattori di rischio dei lavoratori: come gli impiegati trascorrono molte ore seduti, come gli operai che movimentano i carichi sollevano e trasportano il loro zaino che costantemente negli anni aumenta di peso.”
(“Back School- Neck School- Bone School” di Benedetto Toso)
Fattori di rischio:
-
zaini pesanti
-
lunghi tempi in posizione seduta e scarsa compensazione attraverso attività ricreative in movimento/ sportive
-
scarsi consigli ergonomici sulle posture corrette e raro utilizzo di attrezzature ergonomiche per la seduta
-
letto non adatto
-
stati d'ansia che possono portare ad una postura cifotica e/o accentuarla
Scopi della Back School per studenti:
-
creare coscienza e consapevolezza nei genitori e nei ragazzi dei fattori di rischio legati alla vita sedentaria e dei benefici psicofisici che si possono ottenere con un'attività motoria programmata e regolare
-
praticare degli esercizi di educazione posturale in posizione seduta per acquisire la capacità di mantenere le fisiologiche curve del rachide
-
esercitarsi sul come riempire, sollevare e trasportare il proprio zaino